Conclusioni - Palette_estese

           Palette  Estese
Vai ai contenuti

Menu principale:

Conclusioni

Se ad un file è possibile applicare le Palette Estese, come abbiamo visto nella pagina precedente,
il file verrà visualizzato sullo schermo con un contrasto perfetto.
Questo migliora notevolmente la visione dell' immagine, rendendola più gradevole alla visione.
Per ultimo bisogna notare, se il file in qualche modo viene trasformato a colori, l' estensione
perde efficacia.
Le Patette Estese possono essere applicate solo a file monocromatici, per cui si applica ai file
pgm, file monocromatico per impostazione.
Ma come abbiamo visto le Palette Estese possono essere applicate anche a file bmp, quando
si riducono a un file monocromatici.
Il file monocromatico in bmp è un caso particolare dei file a colore, inteso come file generalizzato.
Il file monocromatico in bmp può essere sia in bianco e nero, sia a colori.
Per comprendere questo concetto occorre analizzare le figuri sequenti.
 
Il file monocromatico in bianco e nero si può rappresentare in grafico come la fig. 1.
Mentre il file monocromatico a colore è rappresentato come in fig. 2.
I file monocromatici non sono file a caso ma seguono regole precice.
Il file di figura 1 parte dalla Palette zero (RGB=0,0,0) e arriva alla patette 255 (RGB=255,255,225)
I valori interni a queste palette hanno valori precisi e non possono essere variati.
Se si varia un valore qualsiasi all' interno del campo 0-225, il file non è più monocromatico.
Ma nessuna regola impedisce di partire dallo zero (RGB=0,0,0), ma si può partire da un colore qualsiasi.
Nella fig. 1 (RGB=0,0,0) nella fig 2 (RGB=50,100,150)  partono da due colori differenti,
nel primo caso il nero e il secondo caso da un colore qualsiasi.
Ma in entrambi i casi dal valore iniziale, si arriva in modo lineare al valore finale.
La linenearità fa in modo che entrambi i file sono monocromatici.
Se visualizzate il file di fig 1 esso verrà visualizzato in bianco e nero, mentre il file di fig. 2 verrà
visualizzato a colori.
In entrambi i file si potrà applicate le Palette Estese (cioè il contrasto perfetto) producendo
una migliore visione dell' immmagine.
Se si applica le Palette Estese a un file bmp generico, in bianco e nero o a colori, fig. 3, non si avrà
un miglioramento dell' immagine, ma la sua distruzione.

Inoltre, per concludere, lo stesso risultato delle PALETTE ESTESE si può ottenere con i
COLORI ESTESI.
In questo caso non si varia il Descrittore ma le Palette.
Pmin e Pmax devono sempre coincidere con lo zero e 255.
Si deve applicare la stessa formula delle Palette Estese opportunamente riferita.
Operare sulle Palette si ottiene una maggiore velocità di conversione, ma non sempre è conveniente
variare le Palette.
Si noti che applicare le Palette Estese o i Colori Estesi, visivamente, si ottiene lo stesso risultato.
Infatti se un file 8 bit (con Pmin e Pmax), lo si converte col le Palette Estese e poi con i Colori Estesi,
si otterrà due file monocromatici identici.
Per dimostrare ciò, basterà convertire entranbi i file, in un file RGB 24bit, e si portà notare che i descrittori
dei due file sono (Twin) gemelli, come deve essere (per questo motivo si deve applicare la stessa formula).
Per ultimo, anche ad un file RGB 24bit (con Pmin e Pmax) possono essere applicate le Palette Estese,
anche se il procedimento non è uguale, ma simile.
   


di  Ambrosini  Cesare
Torna ai contenuti | Torna al menu